Reti idrauliche

L'efficacia della sinergia tra QGIS e PostGIS trova espressione nella risoluzione di alcune tra le più comuni problematiche legate alla gestione delle reti idrauliche.

Faunalia, nell'ambito del progetto Etra, ha avuto l'occasione di sviluppare sistemi di controllo delle reti idrauliche basati su database PostGIS. La flessibilità di questa soluzione consente di poter sfruttare al meglio questo insieme di funzionalità sia lato desktop, mediante QGIS, che lato web su applicativo Lizmap.

Alcune delle funzionalità comprese in questa soluzione sono:

La topologia degli elementi della rete

La soluzione prevede l'applicazione di controlli di coerenza in fase di inserimento e di modifica dei vari elementi che possono costituire una rete idraulica, come ad esempio saracinesche, fitting o le condotte stesse. I controlli sulle geometrie effettuati lato database garantiscono solidità e sicurezza nella gestione della rete, indipendentemente dall'interfaccia dalla quale l'utente opera, sia essa desktop o web.

Alcuni controlli presenti in questa soluzione:

  • Inserimento automatico di elementi della rete dipendenti da altri elementi
  • Modifica di elementi della rete in seguito a modifica di altri elementi da cui questi dipendono
  • Blocco in inserimento o modifica di elementi qualora determinate condizioni non vengano soddisfatte

Elaborazione SINFI

Estrazione da database delle informazioni degli elementi della rete e costruzione automatica degli shapefiles richiesti dal Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture

Gestione delle interruzioni idrauliche

La precisa individuazione degli elementi coinvolti in un evento di interruzione idraulica è fondamentale per poter garantire un servizio efficiente alle utenze finali. Il processo di definizione di un'interruzione idraulica è generalmente basato sull'applicazione di calcoli la cui durata è direttamente proporzionale alla complessità della rete e alla solidità con cui essa è definita (vedi Topologia della rete). Tipicamente infatti il calcolo deve essere in grado di estrarre le condotte coinvolte, le valvole che è necessario chiudere per isolare il tratto di rete interessato e la lista delle utenze coinvolte dall'interruzione.

L'utilizzo di PostGIS consente di incrementare notevolmente le prestazioni di calcolo e garantisce, come per le altre soluzioni, di poter sfruttare l'elaborazione sia lato QGIS che lato Lizmap.

La nostra soluzione prevede:

  • Calcolo degli elementi coinvolti sulla base della sezione di una singola condotta
  • Calcolo degli elementi coinvolti sulla base di una selezione di più condotte
  • Possibilità di intervenire manualmente sui risultati dell'elaborazione nel caso questa sia basata su elementi della rete riconosciuti obsoleti o in fase di aggiornamento
  • Estrazione e presentazione a video delle valvole e delle utenze coinvolte nell'interruzione
  • Stampa in PDF degli elementi coinvolti
  • Possibilità di calcolo automatico degli indicatori previsti
  • Supporto multipiattaforma (QGIS e Lizmap)

Di seguito un esempio su interfaccia Lizmap di elaborazione di un'interruzione a partire da una singola condotta:

interruzioni

- Linee rosse: condotte coinvolte; Punti viola: utenze coinvolte; Cerchi rossi: valvole da chiudere. Contributo di Etra Spa -