Analisi con QGIS

Per imparare a realizzare analisi raster e vettoriali, e modellistica spaziale, unendo la potenza di elaborazione GIS di GRASS, SAGA, Orfeo ToolBox, ecc., con la semplicità d'uso di QGIS. Al termine del corso, l'utente avrà appreso a gestire con facilità l'ambiente di lavoro di QGIS, e ad effettuare analisi anche molto complesse in modo semplice ed intuitivo.

Adatto a chi desidera approfondire l'uso analitico e predittivo dei GIS, avendo già delle nozioni di base.

È necessaria una conoscenza base del GIS. È altamente consigliabile una conoscenza di base di QGIS.

Argomenti principali

  • Le alternative disponibili entro QGIS: quale la più adatta per ogni scopo

  • Analisi vettoriali

    • buffer, poligoni di Voronoi
    • estrazione elementi per posizione, espressione o attributo
    • dissolvenza, ritaglio, unione
    • analisi del vicino più prossimo, polo di inaccessibilità
    • analisi di reti (isocrone, tempi di percorrenza)
  • Analisi raster

    • analisi geomorfologica: creazione di modelli digitali del terreno, curve di livello, mappe di pendenza, esposizione, ombreggiatura
    • interpolazioni
    • analisi di distanza
    • riclassificazione dei raster, algebra delle mappe
    • statistiche zonali
    • esempi: analisi di intervisibilità, idrologiche, multi criterio: mappe di priorità, mappe di rischio
  • Analisi d'immagine

    • classificazione automatica dell'uso del suolo
    • estrazione di elementi
  • Creazione di modelli tramite interfaccia grafica

  • Automazione di analisi ricorsive ed in serie tramite interfaccia grafica

Durata

4 mezze giornate da 4 ore