Dal 2023 contribuiamo attivamente al codice sorgente di Lizmap. Ecco alcune delle funzionalità che abbiamo realizzato:
Una delle maggiori potenzialità di Lizmap è la sua capacità di rendere un progetto QGIS su interfaccia web in modo semplice, senza richiedere complesse configurazioni. La gestione di default di Lizmap per la composizione della mappa prevede che ciascun layer definito nel progetto venga caricato singolarmente mediante specifica richiesta WMS a QGIS Server. Questo tipo di comportamento è utile per garantire l'accesso a determinate funzionalità specifiche di ciascun layer, come ad esempio la gestione dell'opacità. All'aumentare del numero di layer, però, il numero di richieste effettuate va ad incidere negativamente sui tempi di caricamento della mappa che, per progetti complessi con centinaia di layer, possono divenire anche molto lunghi e compromettere l'usabilità dell'applicativo. A partire dalla versione 3.8 di Lizmap è possibile modificare questo comportamento di default agendo a livello di configurazione del plugin di Lizmap:
Spuntando l'opzione Carica layer come singolo WMS
, Lizmap utilizzerà una sola richiesta per disegnare la mappa, sia in fase di caricamento iniziale che in fase di navigazione. L'utilizzo di una sola richiesta WMS consente di abbattere drasticamente i tempi di caricamento e di aggiornamento della mappa per progetti complessi, rendendo più fluido l'applicativo.
Su QGIS è possibile configurare un campo di un layer in modo che punti ad una risorsa memorizzata su un sistema di archiviazione esterna. Tra i protocolli di comunicazione supportati dal widget Allegati
, QGIS supporta anche WebDAV. A partire dalla versione 3.7, il widget Allegati impostato con protocollo WebDAV sul progetto QGIS viene coerentemente interpretato da Lizmap, che provvede alla comunicazione con il sistema di archiviazione remoto per restituire poi la risorsa all'utente: lo stesso file caricato da applicativo desktop sarà quindi accessibile al client web, e viceversa.
A seconda dei permessi di modifica impostati a livello di layer, sarà possibile inoltre per l'utente caricare nuovi file, modificare o cancellare file esistenti.
I dettagli su come collegare un server WebDAV all'applicativo Limap sono disponibili nella documentazione.
La funzionalità implementa notevolmente la gestione delle relazioni molti a molti lato Lizmap, rendendo le logiche di gestione ella tabella pivot totalmente trasparenti all'utente. Dopo aver configurato una relazione molti a molti lato progetto QGIS e impostata la configurazione nel plugin di Lizmap l'utente potrà visualizzare e gestire i dati tra i due layer in relazione senza preoccuparsi di dover gestire la tabella intermedia di relazione: il tutto verrà gestito automaticamente da Lizmap. I dati in relazione potranno essere gestiti sia da tabella attributi del layer che da Popup sulla singola feature. Le funzionalità di gestione introdotte sono:
I text widget sono stati introdotti nella versione 3.30 di QGIS e rappresentano uno strumento di supporto versatile per aggiungere informazioni utili alla form dati di un layer senza bisogno di aggiungere campi o modificare il layer stesso. I Text widget supportano le espressioni di QGIS, ed è dunque possibile sfruttarli per aggiungere diversi tipi di informazioni, dalle più semplici come ad esempio la lunghezza di una geometrie o le coordinate di un punto, fino alle più complesse come espressioni che ricavano dati da altri layer presenti a livello di progetto. I Text widget sono interpretati oggi anche da Lizmap e vengono mostrati nel Popup assieme a tutti gli altri campi